Riscaldamento, ventilazione, condizionamento (HVAC)
Isolamento dalle vibrazioni dei macchinari per l'impiantistica tecnica degli edifici
I sistemi HVAC (in inglese Heating, Ventilation and Air Conditioning) sono diventati parte indispensabile delle moderne tecnologie di costruzione. Gli impianti HVAC, come i sistemi di condizionamento dell'aria, i sistemi di ventilazione, le pompe di calore o altra impiantistica tecnica per edifici, forniscono il comfort necessario negli edifici residenziali e negli uffici. Sono utilizzati anche in ambienti industriali per il raffreddamento. Soprattutto nel caso di installazioni sul tetto e all'interno di edifici, le vibrazioni emesse dalle unità HVAC possono avere un impatto negativo sul comfort abitativo e lavorativo nelle parti adiacenti dell'edificio a causa del rumore. Occorre tenere in considerazione questo dato fin dalla fase di progettazione dell'impiantistica tecnica dell'edificio. I supporti elastici di Getzner accorrono in aiuto, riducendo le vibrazioni, la vibrazione meccanica e il suono aereo secondario, e dovrebbero essere già previsti nel corso della fase di progettazione dell'impiantistica tecnica.
Di seguito vi presentiamo i benefici che le nostre soluzioni offrono ai vostri impianti HVAC:
- Unità HVAC più silenziose grazie all'efficiente isolamento dalle vibrazioni
- Riduzione del suono aereo secondario anche nei punti di installazione critici (ad es. installazione su tetto, soppalchi, ecc.) dell'impiantistica tecnica per edifici
- Risparmio di tempo e di costi durante l'installazione e l'approvvigionamento
- Riduzione dei costi di manutenzione
- Ideali anche per l'uso esterno
Pompe di calore
Le pompe di calore generano vibrazioni e rumori trasmessi dalla struttura, principalmente a causa dei compressori utilizzati. Con un montaggio elastico adeguato, non si producono fastidiosi ronzii.


Unità di ventilazione
Le moderne unità di ventilazione (UTA) o di condizionamento dell'aria sono solitamente installate nei soppalchi o sul tetto. Con un montaggio elastico, le vibrazioni causate dal ventilatore o dalle correnti d'aria stesse non sono udibili nei locali vicini.


Refrigeratori
Le macchine e i sistemi di refrigerazione sono solitamente installati sul tetto. Con un montaggio elastico, le forti vibrazioni causate dai ventilatori e/o dai compressori utilizzati non vengono trasmesse alla struttura dell'edificio.


Altre applicazioni HVAC
Ulteriori vantaggi per i dispositivi HVAC
Isolare i componenti all'interno delle unità HVAC
I nostri prodotti Isotop® riducono efficacemente sia la vibrazione meccanica che il suono aereo secondario. All'interno di macchinari e impianti, fungono da supporti elastici per isolare le fonti sonore primarie, come compressori o ventole. Ciò significa che i componenti delle unità adiacenti non vengono sollecitati e che le unità corrispondenti nel complesso diventano più silenziose. Si tratta di un aspetto che può già essere preso in considerazione in fase di sviluppo dell'impiantistica edilizia.
Installazioni su tetto di sistemi HVAC
Per gli edifici con installazioni su tetto di impianti domestici, si raccomanda l'uso di supporti elastici in combinazione con materiali smorzanti.
L'effetto dello smorzamento è, ad esempio, particolarmente importante in caso di forte vento, per evitare eccitazioni indesiderate delle unità installate. La stabilità aggiuntiva può impedire al
macchinario di oscillare. Occorre tenere in considerazione questo dato fin dalla fase di progettazione dell'impiantistica tecnica dell'edificio. Anche in questo caso, i prodotti Isotop® agiscono come smorzatori di vibrazioni. Impediscono che le vibrazioni causino problemi come rumore e superfici vibranti nelle aree residenziali o settori di attività adiacenti. Si tratta di un aspetto che i progettisti specializzati in impianti tecnici di edifici dovrebbero tenere in considerazione, ad esempio nella progettazione di sistemi di condizionamento e ventilazione.
Caratteristiche uniche dei prodotti Isotop® per l'impiantistica per edifici
Gli elementi isolanti della serie Isotop® sono progettati appositamente per l'impiego in applicazioni HVAC in macchinari tecnici per l'edilizia. Tuttavia, sono generalmente utilizzati anche
nell'ingegneria meccanica. Il loro vantaggio è che le caratteristiche elastiche degli elementi isolanti Isotop® possono essere calcolate con precisione. In questo modo si ottiene lo smorzamento ottimale
delle vibrazioni per ogni singola applicazione nell'impiantistica tecnica per edifici. Mantengono un buon effetto di isolamento
dalle vibrazioni nel corso dei decenni. I materiali PUR sono privi di plastificanti e non tendono a irrigidirsi a causa della temperatura.
I prodotti Isotop® sostituiscono i tamponi in gomma disponibili in commercio e, se necessario, fungono anche da piedini antivibranti.
Contatti
- Afghanistan
- Albania
- Algeria
- Andorra
- Angola
- Anguilla
- Antartide
- Antigua e Barbuda
- Arabia Saudita
- Argentina
- Armenia
- Aruba
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Bahamas
- Bahrein
- Bangladesh
- Barbados
- Belgio
- Belize
- Benin
- Bermuda
- Bhutan
- Bielorussia
- Bolivia
- Bosnia ed Erzegovina
- Botswana
- Brasile
- Brunei
- Bulgaria
- Burkina Faso
- Burundi
- Cambogia
- Camerun
- Canada
- Capo Verde
- Caraibi olandesi
- Cechia
- Ciad
- Cile
- Cina
- Cipro
- Città del Vaticano
- Colombia
- Comore
- Congo - Kinshasa
- Congo-Brazzaville
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Costa d’Avorio
- Costa Rica
- Croazia
- Cuba
- Curaçao
- Danimarca
- Dominica
- Ecuador
- Egitto
- El Salvador
- Emirati Arabi Uniti
- Eritrea
- Estonia
- Eswatini
- Etiopia
- Figi
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Georgia del Sud e Sandwich Australi
- Germania
- Ghana
- Giamaica
- Giappone
- Gibilterra
- Gibuti
- Giordania
- Grecia
- Grenada
- Groenlandia
- Guadalupa
- Guam
- Guatemala
- Guernsey
- Guinea
- Guinea Equatoriale
- Guinea-Bissau
- Guyana
- Guyana Francese
- Haiti
- Honduras
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Irlanda
- Islanda
- Isola Bouvet
- Isola Christmas
- Isola di Man
- Isola Norfolk
- Isole Åland
- Isole Cayman
- Isole Cocos (Keeling)
- Isole Cook
- Isole Fær Øer
- Isole Falkland
- Isole Heard e McDonald
- Isole Marianne settentrionali
- Isole Marshall
- Isole Minori Esterne degli Stati Uniti
- Isole Pitcairn
- Isole Salomone
- Isole Turks e Caicos
- Isole Vergini Americane
- Isole Vergini Britanniche
- Israele
- Italia
- Jersey
- Kazakistan
- Kenya
- Kirghizistan
- Kiribati
- Kuwait
- Laos
- Lesotho
- Lettonia
- Libano
- Liberia
- Libia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Malawi
- Malaysia
- Maldive
- Mali
- Malta
- Marocco
- Martinica
- Mauritania
- Mauritius
- Mayotte
- Messico
- Micronesia
- Moldavia
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- Montserrat
- Mozambico
- Myanmar (Birmania)
- Namibia
- Nauru
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- Nigeria
- Niue
- Norvegia
- Nuova Caledonia
- Nuova Zelanda
- Oman
- Paesi Bassi
- Pakistan
- Palau
- Panama
- Papua Nuova Guinea
- Paraguay
- Perù
- Polinesia francese
- Polonia
- Portogallo
- Portorico
- Qatar
- RAS di Hong Kong
- RAS di Macao
- Regno Unito
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica Dominicana
- Riunione
- Romania
- Ruanda
- Russia
- Sahara occidentale
- Saint Kitts e Nevis
- Saint Lucia
- Saint Martin
- Saint Vincent e Grenadine
- Saint-Barthélemy
- Saint-Pierre e Miquelon
- Samoa
- Samoa americane
- San Marino
- Sant’Elena
- São Tomé e Príncipe
- Senegal
- Serbia
- Seychelles
- Sierra Leone
- Singapore
- Sint Maarten
- Siria
- Slovacchia
- Slovenia
- Somalia
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Sud Sudan
- Sudafrica
- Sudan
- Suriname
- Svalbard e Jan Mayen
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Taiwan
- Tanzania
- Terre australi francesi
- Territori palestinesi
- Territorio britannico dell’Oceano Indiano
- Thailandia
- Timor Est
- Togo
- Tokelau
- Tonga
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Turchia
- Turkmenistan
- Tuvalu
- Ucraina
- Uganda
- Ungheria
- Uruguay
- Uzbekistan
- Vanuatu
- Venezuela
- Vietnam
- Wallis e Futuna
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe
