Isolamento antivibrante di impianti presso il Politecnico di Zurigo a Basilea
Protezione efficace contro le vibrazioni provenienti da vari dispositivi all'interno e all'esterno dell'edificio.
La protezione dalle vibrazioni è un argomento importante quando si parla di isolamento antivibrante di dispositivi per impianti tecnici per edifici, soprattutto nelle strutture di ricerca. Con il nuovo edificio BSS per il "Department of Biosystems Science and Engineering" di Basilea (Svizzera), il Politecnico di Zurigo ha sviluppato un moderno edificio di ricerca, occupato alla fine del 2023 e inaugurato ufficialmente a marzo 2024. Qui si conducono ricerche sui biosistemi del futuro, si fanno nuove rivelazioni sui meccanismi funzionali delle nostre cellule e dei nostri geni e si portano avanti le scoperte scientifiche. Devono essere rispettati i più elevati standard tecnici. La prima pietra del BSS è stata posata a settembre 2018. L'edificio pentagonale, che vanta circa 18.900 m2 di spazio utilizzabile, contiene al suo interno aree di ricerca, insegnamento, eventi e ristorazione in collegamento diretto. Si compone di due piani interrati, un piano rialzato, cinque piani superiori e una centrale tecnico sul tetto. Il nuovo edificio deve essere sostenibile. È stato quindi realizzato in conformità con gli standard edilizi "Minergie-ECO" e "Gutes Innenraumklima" e in linea con l'obiettivo A del Percorso di efficienza energetica SIA (SEE). L'edificio sarà inoltre certificato al livello Gold secondo DGNB/SGNI (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen/Schweizer Gesellschaft für Nachhaltige Immobilienwirtschaft).
Era importante garantire che la centrale tecnica sul tetto non avesse alcun impatto sulle postazioni con microscopio posizionate direttamente sotto di essa.
Nella struttura di ricerca vengono utilizzati dispositivi altamente sensibili come i microscopi a scansione elettronica, che non devono percepire eventuali vibrazioni. "Il progetto ci ha costretto ad affrontare una sfida particolarmente ardua dovuta dagli impianti tecnici situati nelle immediate vicinanze di una clean room con diverse macchine che generano vibrazioni. Era inoltre importante garantire che la centrale tecnica sul tetto non avesse alcun impatto sulle postazioni con microscopio posizionate direttamente al di sotto", spiega il dottor Daniel Gsell, ingegnere di dinamica delle costruzioni presso Ziegler Consultants AG, illustrando i requisiti. Sul tetto sono presenti anche tre grandi dissipatori di calore, che forniscono aria fresca e raffreddata all'edificio. Al loro interno si trovano compressori e grandi ventilatori, fonti di fastidiose vibrazioni. Per questo motivo, era necessario disporre di un isolamento antivibrante personalizzato per le apparecchiature. L'ufficio di progettazione responsabile, Ziegler Consultants AG, ha deciso a favore dei prodotti Isotop® di Getzner. Anche altri impianti dell'edificio sono stati isolati elasticamente. La centrale di refrigerazione, composta da diversi compressori, e diverse pompe sono state collocate su fondazioni separate in calcestruzzo con i relativi supporti elastici. Anche il telaio dei macchinari degli impianti di raffreddamento può essere disaccoppiato utilizzando i prodotti Isotop®.


Inoltre, anche le apparecchiature sensibili della struttura di ricerca sono state collocate su fondazioni isolate elasticamente. "Per questo progetto abbiamo dovuto eliminare il più possibile le fastidiose vibrazioni. Il corretto dimensionamento, in funzione della frequenza naturale del soffitto, della frequenza eccitante di misura e del peso dei dispositivi, è di enorme importanza. Gli elementi metallici PUR o i supporti isolanti PUR della gamma di prodotti Isotop® sono la nostra prima scelta. Le loro prestazioni sono ottimali e, in fase di dimensionamento, possiamo selezionare un prodotto che si adatti in modo ottimale ai requisiti. Le caratteristiche uniche dei prodotti e il servizio di assistenza competente ci permettono di ottenere la migliore qualità possibile", spiega Daniel Gsell.
La gamma di prodotti Isotop® è la nostra prima scelta: convincono per le prestazioni di alto livello e per la selezione di prodotti che si adattano in modo ottimale alle esigenze.
Le caratteristiche dei prodotti Isotop®
- Protezione efficace dalle vibrazioni di impianti per apparecchiature di ricerca altamente sensibili
- Dimensionamento ottimizzato grazie a una gamma con diversi livelli di prodotti
- Proprietà del prodotto costanti per operazioni di ricerca indisturbate per decenni


Contatti
- Afghanistan
- Albania
- Algeria
- Andorra
- Angola
- Anguilla
- Antartide
- Antigua e Barbuda
- Arabia Saudita
- Argentina
- Armenia
- Aruba
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Bahamas
- Bahrein
- Bangladesh
- Barbados
- Belgio
- Belize
- Benin
- Bermuda
- Bhutan
- Bielorussia
- Bolivia
- Bosnia ed Erzegovina
- Botswana
- Brasile
- Brunei
- Bulgaria
- Burkina Faso
- Burundi
- Cambogia
- Camerun
- Canada
- Capo Verde
- Caraibi olandesi
- Cechia
- Ciad
- Cile
- Cina
- Cipro
- Città del Vaticano
- Colombia
- Comore
- Congo - Kinshasa
- Congo-Brazzaville
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Costa d’Avorio
- Costa Rica
- Croazia
- Cuba
- Curaçao
- Danimarca
- Dominica
- Ecuador
- Egitto
- El Salvador
- Emirati Arabi Uniti
- Eritrea
- Estonia
- Eswatini
- Etiopia
- Figi
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Georgia del Sud e Sandwich Australi
- Germania
- Ghana
- Giamaica
- Giappone
- Gibilterra
- Gibuti
- Giordania
- Grecia
- Grenada
- Groenlandia
- Guadalupa
- Guam
- Guatemala
- Guernsey
- Guinea
- Guinea Equatoriale
- Guinea-Bissau
- Guyana
- Guyana Francese
- Haiti
- Honduras
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Irlanda
- Islanda
- Isola Bouvet
- Isola Christmas
- Isola di Man
- Isola Norfolk
- Isole Åland
- Isole Cayman
- Isole Cocos (Keeling)
- Isole Cook
- Isole Fær Øer
- Isole Falkland
- Isole Heard e McDonald
- Isole Marianne settentrionali
- Isole Marshall
- Isole Minori Esterne degli Stati Uniti
- Isole Pitcairn
- Isole Salomone
- Isole Turks e Caicos
- Isole Vergini Americane
- Isole Vergini Britanniche
- Israele
- Italia
- Jersey
- Kazakistan
- Kenya
- Kirghizistan
- Kiribati
- Kuwait
- Laos
- Lesotho
- Lettonia
- Libano
- Liberia
- Libia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Malawi
- Malaysia
- Maldive
- Mali
- Malta
- Marocco
- Martinica
- Mauritania
- Mauritius
- Mayotte
- Messico
- Micronesia
- Moldavia
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- Montserrat
- Mozambico
- Myanmar (Birmania)
- Namibia
- Nauru
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- Nigeria
- Niue
- Norvegia
- Nuova Caledonia
- Nuova Zelanda
- Oman
- Paesi Bassi
- Pakistan
- Palau
- Panama
- Papua Nuova Guinea
- Paraguay
- Perù
- Polinesia francese
- Polonia
- Portogallo
- Portorico
- Qatar
- RAS di Hong Kong
- RAS di Macao
- Regno Unito
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica Dominicana
- Riunione
- Romania
- Ruanda
- Russia
- Sahara occidentale
- Saint Kitts e Nevis
- Saint Lucia
- Saint Martin
- Saint Vincent e Grenadine
- Saint-Barthélemy
- Saint-Pierre e Miquelon
- Samoa
- Samoa americane
- San Marino
- Sant’Elena
- São Tomé e Príncipe
- Senegal
- Serbia
- Seychelles
- Sierra Leone
- Singapore
- Sint Maarten
- Siria
- Slovacchia
- Slovenia
- Somalia
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Sud Sudan
- Sudafrica
- Sudan
- Suriname
- Svalbard e Jan Mayen
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Taiwan
- Tanzania
- Terre australi francesi
- Territori palestinesi
- Territorio britannico dell’Oceano Indiano
- Thailandia
- Timor Est
- Togo
- Tokelau
- Tonga
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Turchia
- Turkmenistan
- Tuvalu
- Ucraina
- Uganda
- Ungheria
- Uruguay
- Uzbekistan
- Vanuatu
- Venezuela
- Vietnam
- Wallis e Futuna
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe
