
Combinazioni di metallo/poliuretano per un efficace isolamento dalle vibrazioni
Scopri di piùQuando si installa impiantistica (TGA), tra cui le apparecchiature HVAC, è necessario rispettare diverse norme standardizzate sull'isolamento acustico. Questo vale non solo per il suono aereo primario, ma anche per quello secondario. Si verifica quando le vibrazioni vengono introdotte nella struttura dell'edificio e fanno vibrare i soffitti o le pareti. Per inibire efficacemente questo fenomeno, i dispositivi TGA devono essere dotati di un supporto elastico. La scelta di usare i nostri elementi Isotop®, che combinano metallo e poliuretano, si è rivelata particolarmente efficace in questo senso.
Suono aereo secondario
Nell'impiantistica viene utilizzata un'ampia gamma di dispositivi, costituiti da molti componenti che possono causare vibrazioni indesiderate. Alcuni studi hanno dimostrato che, oltre ai ventilatori e alle pompe, la principale fonte di vibrazioni indesiderate sono i gruppi di compressori. Come risultato delle pulsazioni di pressione del processo di compressione, nel dispositivo vengono introdotte vibrazioni che finiscono dissipate nel sottosuolo attraverso elementi di supporto rigidi e tubi di collegamento e che diventano udibili come suono aereo secondario.
Il modo più semplice per minimizzare efficacemente la propagazione delle vibrazioni nella struttura dell'edificio è utilizzare elementi di supporto elastici come i nostri prodotti Isotop®. Il loro utilizzo tra gli impianti TGA e la superficie di installazione impedisce la trasmissione delle vibrazioni. In questo modo si evita la generazione di suoni aerei secondari disturbanti. Inoltre, gli elementi elastici all'interno dei dispositivi disaccoppiano le fonti reali di vibrazioni dal resto della macchina. Di conseguenza, sono ridotti sia il suono aereo primario che quello secondario e gli alloggiamenti e negli altri componenti non possono diffondersi fastidiose vibrazioni, una caratteristica particolarmente importante quando si costruiscono strutture di ricerca con apparecchiature altamente sensibili.
Case Study
Scoprite ora perché non solo i dissipatori di calore e la centrale tecnica sul tetto del "Department of Biosystems Science and Engineering" sono stati isolati elasticamente. Inoltre, gli impianti all'interno e gli stessi apparecchi sensibili sono stati disaccoppiati.
I prodotti a base di poliuretano promettono la migliore qualità possibile nel campo dell'isolamento dalle vibrazioni. Grazie alla loro struttura molecolare, sono molto più adatti all'isolamento alle vibrazioni rispetto ad altri elastomeri. Inoltre sono privi di plastificanti e quindi offrono caratteristiche elastiche stabili anche per decenni. Per quanto riguarda l'uso di materiali elastici a temperature inferiori a 0 °C, come avviene alle nostre latitudini in inverno, i materiali PUR non tendono a irrigidirsi a causa della temperatura.
Il loro campo di impiego si estende da -30 °C a 70 °C, sebbene il materiale PUR possa essere esposto anche a 90 °C per brevi periodi. Sotto carico dinamico, il PUR tende a irrigidirsi molto meno di altri elastomeri ed è quindi più efficace nell'isolamento dalle vibrazioni quando viene utilizzato nell'impiantistica TGA. In combinazione con gli elementi metallici, il PUR si trasforma in supporti per macchinari facili da installare, che consentono di isolare gli apparecchi in modo rapido e semplice.
Dal punto di vista fisico, un dispositivo con supporto elastico viene descritto come un "oscillatore ad un solo grado di libertà". La rigidità dinamica c del supporto elastico e la massa dell'impianto m determinano la frequenza naturale f0:
La forza eccitante, ad esempio il compressore del circuito di raffreddamento, provoca la vibrazione del sistema. Per ottenere il miglior isolamento dalle vibrazioni possibile, il rapporto tra la frequenza eccitante e la frequenza naturale deve essere pari o superiore a 1,41. In quest'intervallo si ottiene l'isolamento dalle vibrazioni. Ciò indica che la conoscenza esatta della frequenza naturale del supporto elastico è fondamentale per evitare sorprese indesiderate durante il funzionamento dell'impianto. I fornitori di elementi di supporto elastici dovrebbero fornire i diagrammi pertinenti nei cataloghi dei prodotti o anche negli strumenti di selezione online.
Se le emissioni di rumore superano i valori limite prescritti dalla legge, è possibile esigere che i dispositivi TGA non siano messa in funzione fino a quando non siano state implementate le contromisure adeguate. Tali normative, alcune delle quali richiedono specificamente anche l'isolamento acustico strutturale, esistono a livello nazionale per i singoli tipi di impianto. Ad esempio, la norma ÖNORM H 5190 stabilisce un'adeguata protezione dal rumore di strutture per gli impianti di riscaldamento. Tuttavia, i valori limite per il suono aereo sono definiti in modo chiaro anche in altri standard nazionali di isolamento acustico: DIN 4109, ÖNORM B 8115, SIA 181 sono esempi per l'area Germania-Austria-Svizzera. Esistono anche specifiche/regolamenti delle associazioni di categoria: si possono citare VDI 4100, la raccomandazione 103 della DEGA e la linea guida 5 dell'OIB.
Combinazioni di metallo/poliuretano per un efficace isolamento dalle vibrazioni
Scopri di piùElastomeri con caratteristiche di molla e smorzamento
Scopri di piùElastomeri con eccellenti caratteristiche elastiche
Scopri di piùIl materiale elastico per un elevato smorzamento del materiale
Scopri di piùYou're now leaving the US-Version of Getzner.com and about to change to Getzner International Website
OKENGINEERING A QUIET FUTURE
Iscriviti alla newsletter
© Getzner Werkstoffe GmbH 2025